La Dolomite è un componente molto versatile e prezioso per l’industria farmaceutica. Composto da carbonato di calcio e magnesio, questo minerale trova impiego in numerose applicazioni grazie alle sue proprietà uniche. Inoltre incontra la richiesta sempre maggiore dell’utilizzo di prodotti naturali nelle formulazioni per sviluppare alternative efficaci ai trattamenti convenzionali. La purezza della Dolomite è fondamentale per garantire la sicurezza e i benefici.
Le applicazioni farmaceutiche del carbonato di calcio e magnesio
La Dolomite negli integratori alimentari
Grazie al suo alto contenuto di calcio e magnesio, la Dolomite è comunemente utilizzata nella produzione di integratori alimentari.
Il calcio presente nella Dolomite è vitale per lo sviluppo e il mantenimento di ossa forti e sane. È particolarmente indicato per prevenire e trattare condizioni come l’osteoporosi.
Il magnesio gioca un ruolo cruciale nella funzione muscolare e nervosa. Contribuisce alla regolazione della contrazione muscolare e al trasferimento degli impulsi nervosi. Inoltre supporta la salute cardiovascolare, aiutando la regolazione della pressione sanguigna e la prevenzione delle malattie cardiache.
La Dolomite come regolatore del pH
La Dolomite nell’industria farmaceutica è utilizzata per mantenere il pH a un livello ottimale nelle formulazioni farmaceutiche, garantendo la stabilità e l’efficacia dei principi attivi. Un pH adeguatamente regolato previene la degradazione precoce dei componenti sensibili, aumentando così la vita utile del farmaco.
Il pH influisce inoltre sull’assimilazione dei farmaci nel corpo. Regolando l’assorbimento con il carbonato di calcio e magnesio è possibile ottimizzare l’assunzione e l’efficacia dei medicinali.
Essendo un minerale naturale, la Dolomite è generalmente ben tollerata dall’organismo. Aiuta a garantire che il pH del prodotto sia compatibile con quello del corpo umano e riduce il rischio di reazioni avverse e di irritazioni.
La Dolomite come antiacido naturale
La Dolomite è ricca di calcio e magnesio, due minerali noti per le loro proprietà antiacide. Viene spesso impiegata in preparazioni per il trattamento dei problemi gastrointestinali, come il bruciore di stomaco o l’indigestione. A differenza di alcuni antiacidi sintetici, la Dolomite è un rimedio naturale e può essere un’alternativa per coloro che preferiscono soluzioni naturali per gestire questi disturbi dell’apparato digerente. Quando viene ingerita, il calcio e il magnesio interagiscono con l’acido cloridrico nello stomaco. Questa reazione produce sali di calcio e magnesio che sono meno acidi, contribuendo così a ridurre l’acidità complessiva.
La Dolomite come agente di riempimento
La Dolomite serve come agente di riempimento nelle compresse e nelle pillole. La sua natura inerte la rende sicura per l’uso interno e la sua consistenza aiuta a dare forma ai prodotti farmaceutici. Nella produzione di farmaci spesso il principio attivo è necessario solo in piccole quantità. Il carbonato di calcio e magnesio viene utilizzato per aumentare il volume della pillola o della capsula, rendendo il prodotto più facile da maneggiare e ingerire. Inoltre permette di distribuire uniformemente il principio attivo nella compressa, garantendo un dosaggio preciso e costante.
Il carbonato di calcio estratto da Peroglio
Grazie alla sua purezza e stabilità chimica, la Dolomite di Peroglio è un materiale molto apprezzato nell’industria farmaceutica. Le indagini geochimiche hanno dimostrato che il carbonato di calcio e magnesio ricavato dalla cava di Costa Alta a Carpané si caratterizza per la minima presenza di impurità, costituite da ossidi di ferro. Questa composizione rende il minerale particolarmente adatto per applicazioni che richiedono elevati standard qualitativi. Inoltre nei laboratori aziendali vengono realizzate periodiche analisi chimiche per verificare le proprietà della Dolomite estratta e il rispetto delle specifiche di qualità.