La corrosione delle tubature è un problema comune in molti sistemi idraulici, che può compromettere non solo la durata degli impianti, ma anche la qualità dell’acqua potabile. L’utilizzo di carbonato di calcio e magnesio si rivela una strategia efficace per mitigare questo fenomeno. Rappresenta un approccio più sostenibile rispetto a trattamenti anticorrosione chimici più invasivi. La natura minerale di questi composti li rende compatibili con i cicli ecologici, minimizzando l’impatto ambientale.
Perché si verifica la corrosione delle tubature?
L’acqua non è semplicemente un liquido neutro, ma contiene al suo interno molteplici componenti che possono innescare processi di corrosione. Il pH acido o fortemente alcalino, la presenza di ossigeno disciolto, di sali minerali e di ioni metallici contribuiscono significativamente ad attivare i fenomeni elettrochimici di degradazione. Quando i materiali metallici delle tubature, come ferro, rame o acciaio, reagiscono con l’acqua e con gli elementi chimici in essa disciolti, iniziano i processi di ossidazione che danneggiano gli impianti idrici.
Se l’acqua è troppo acida, e ha quindi un basso pH, diventa più aggressiva nei confronti dei metalli. Anche una quantità insufficiente di minerali al suo interno rende l’acqua più corrosiva. A questo si aggiunge la presenza di ossigeno e anidride carbonica, che accelerano il processo di ossidazione. Il risultato è un progressivo deterioramento dei materiali, che può causare perdite, malfunzionamenti e contaminazioni.
Il ruolo del carbonato di calcio e magnesio
Integrare il carbonato di calcio e magnesio nei sistemi idraulici permette di contrastare efficacemente il rischio di corrosione nelle tubature. Questi minerali, infatti, sono in grado di ridurre l’acidità dell’acqua e di stabilizzare il pH, riportandolo a un livello ottimale, generalmente tra 7 e 8. Il carbonato di calcio e magnesio crea sulle pareti interne delle tubazioni un sottile strato protettivo che agisce come una sorta di barriera fisica, impedendo che l’acqua entri in diretto contatto con il metallo e limitando così i fenomeni di deterioramento. La presenza di carbonato di calcio e magnesio riduce il rilascio di particelle metalliche nell’acqua potabile, migliorandone la qualità e rendendola più gradevole al gusto e più sicura.
Diminuendo la corrosione, le infrastrutture idrauliche possono durare più a lungo, abbassando i costi di manutenzione e sostituzione. Il trattamento con questi minerali è naturale e rispettoso dell’ambiente, privo di effetti collaterali dannosi.
Il carbonato di calcio di Peroglio
Il carbonato di calcio e magnesio estratto da Peroglio si distingue per la purezza e l’eccezionale stabilità chimica. Ha un pH ottimale per essere impiegato nella prevenzione della corrosione delle tubature e registra un contenuto praticamente nullo di ossidi di ferro. Il prodotto è idoneo all’uso nell’industria alimentare e farmaceutica, non presentando rischi per la salute ed effetti collaterali negativi. Ha inoltre ottenuto la certificazione FAMI-QS.
Il carbonato di calcio è adatto per le applicazioni di trattamento dell’acqua in molteplici settori come i sistemi di distribuzione idrica, gli impianti di trattamento delle acque, l’ingegneria civile, l’industria alimentare e petrolifera. L’utilizzo di questo minerale può prolungare significativamente la vita utile delle infrastrutture, riducendo i costi di manutenzione e sostituzione delle tubature.
Scopri il carbonato di calcio e magnesio di alta qualità di Peroglio e proteggi le tue tubature dalla corrosione.
Contattaci ora per una consulenza personalizzata!