PEROGLIO
100 ANNI DI ESPERIENZA
Tecnologia e professionalità nell'estrazione della pietra dolomitica e calcarea
L'attività estrattiva svolta da GD Peroglio a Carpenè Valstagna è parte integrante della storia e della tradizione del luogo. Nel corso del tempo le tecniche di scavo si sono evolute in funzione del progresso tecnologico e delle richieste di mercato, passando da metodi prevalentemente manuali a una progressiva meccanizzazione e al costante affinamento dei processi di coltivazione e di trasformazione in sito.
Anche la gamma dei prodotti è mutata e si è ampliata, passando dal semplice pietrisco a materie prime selezionate per l’edilizia, l'industria vetraria, ceramica e chimica.
L'azienda segue direttamente tutte le fasi dell'attività estrattiva, con grande attenzione a ridurre l'impatto sull'ambiente. Peroglio si occupa della coltivazione del fronte di cava, della frantumazione, della vagliatura, della micronizzazione e del trasporto dei materiali inerti.
Una nuova filosofia di gestione del territorio ha permesso di minimizzare l'impatto ambientale attraverso il recupero ecologico e paesaggistico delle aree estrattive e un più armonico rapporto fra lo sviluppo socioeconomico e la conservazione del patrimonio.
Anno 1921

Inizia l'attività estrattiva sulle pendici occidentali del Monte Costa Alta a Carpanè provincia di Vicenza. La cava produce pietrame destinato alla costruzione delle massicciate ferroviarie che viene trasportato nella vicina stazione.
Anno 1962

Peroglio G. & Figli subentra nella gestione della cava e inizia la lavorazione del pietrisco misto naturale di cava (tout-venant) per la produzione di materiale anche per usi industriali.
Anno 1987

Le ricerche per sali alcalini e magnesiaci hanno esito positivo. Il minerale coltivato in cava viene classificato nella prima categoria ed il Distretto Minerario di Padova rilascia la concessione mineraria.
Anno 1989

In seguito alla fusione tra Giorgio Peroglio Cave Calcari Dolomiti e la Società Dolomite S.r.l. nasce la Granulati Dolomitici Peroglio S.r.l.. Più tardi l'azienda diventerà s.p.a.
Anno 2019

L’azienda, in funzione del progresso tecnologico e delle richieste di mercato, continua ad investire nella produzione, nella sicurezza e nella sostenibilità ambientale.