News | 3 Marzo 2025

Gli impieghi della Dolomite nei materiali isolanti termici

La Dolomite sta emergendo come componente sempre più importante nel settore dei materiali isolanti termici, grazie alle sue notevoli proprietà fisiche e chimiche. Questo minerale, composto da carbonato doppio di calcio e magnesio, offre caratteristiche particolarmente interessanti quando viene incorporato nei sistemi di isolamento. Inoltre, essendo un materiale naturale, è perfettamente compatibile con l’edilizia sostenibile.

La Dolomite nei materiali isolanti termici

Nella fabbricazione di materiali isolanti, la Dolomite viene spesso utilizzata come riempitivo minerale nelle schiume poliuretaniche e nei pannelli compositi. La sua particolare struttura cristallina contribuisce a migliorare significativamente le prestazioni termiche del prodotto finale. La struttura porosa e la capacità di riflettere le onde infrarosse concorrono a ridurre la trasmissione del calore attraverso il materiale, migliorando l’efficienza energetica degli edifici.
Quando finemente macinata e opportunamente trattata, la Dolomite crea una rete di micropori che aumenta la capacità di isolamento termico, riducendo la conducibilità termica complessiva.
La Dolomite partecipa all’inerzia termica dei materiali isolanti. Questa proprietà è particolarmente importante nell’edilizia residenziale, dove aiuta a mantenere temperature più stabili all’interno degli edifici, riducendo i consumi energetici sia per il riscaldamento che per il raffrescamento.

La Dolomite nei materiali isolanti termici: sostenibilità e innovazione

Nel campo dell’edilizia sostenibile, la Dolomite sta guadagnando particolare attenzione per la sua natura eco-compatibile. Essendo un minerale naturale, il suo impiego riduce l’impronta di carbonio complessiva dei materiali isolanti rispetto all’utilizzo di componenti sintetici. Inoltre, la sua ampia disponibilità in natura e il basso costo di estrazione la rendono economicamente vantaggiosa.
La ricerca nel settore sta continuando a esplorare nuovi modi per ottimizzare l’uso della Dolomite negli isolanti termici. Gli studi più recenti si concentrano sulla nanostrutturazione della Dolomite e sul suo utilizzo in materiali innovativi come gli aerogel. Questi sviluppi promettono di portare a isolanti ancora più efficienti e sostenibili.

Maggiore resistenza al fuoco grazie alla Dolomite nei materiali isolanti termici

Un altro aspetto particolarmente interessante dell’utilizzo della Dolomite negli isolanti termici riguarda la sua capacità di aumentare la resistenza al fuoco. Infatti, in caso di incendio, questo minerale subisce una decomposizione endotermica che assorbe calore, rallentando la diffusione delle fiamme e migliorando le caratteristiche di sicurezza. Questo processo inizia intorno ai 600°C e comporta il rilascio di anidride carbonica, creando uno strato protettivo che rallenta la propagazione del calore. I materiali isolanti a base di Dolomite sono naturalmente ignifughi, aumentando la sicurezza degli edifici. L’efficacia di questo minerale come ritardante di fiamma viene ulteriormente potenziata quando viene finemente macinato e distribuito uniformemente all’interno della matrice del materiale isolante.

La qualità della Dolomite di Peroglio

La Dolomite estratta da Peroglio nel sito produttivo di Carpanè si caratterizza per la purezza e l’assenza di contaminanti, in particolare di ossidi di ferro. Proveniente da giacimenti attentamente selezionati, questo minerale garantisce una composizione uniforme e stabile. Grazie alla sua elevata qualità chimica, rappresenta una soluzione ideale per la realizzazione di materiali isolanti termici come pannelli isolanti, calcestruzzi alleggeriti, rivestimenti refrattari e schiume isolanti. Il prodotto realizzato da Peroglio è disponibile in differenti granulometrie, variabili da 0 a 100 µm. Il processo di estrazione viene eseguito con particolare attenzione per ottenere un minerale di alta qualità.

Contattaci per maggiori informazioni!