La Dolomite è un minerale sempre più utilizzato nell’edilizia e nelle costruzioni, grazie alla sua combinazione unica di estetica e funzionalità. Le caratteristiche distintive di questo minerale rendono il doppio carbonato di calcio e magnesio un prodotto estremamente versatile che può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni per un’edilizia di alta qualità.
La Dolomite nell’edilizia: per calcestruzzi di qualità
Una delle principali applicazioni della Dolomite nell’edilizia è legata alla produzione di calcestruzzo. Aggiungendo doppio carbonato di calcio e magnesio al calcestruzzo, è possibile aumentare le proprietà meccaniche del materiale, incrementando la resistenza e la durabilità. Questo è particolarmente importante per le strutture esposte a condizioni ambientali avverse o a carichi pesanti. È ideale per la costruzione di fondamenta e strutture portanti. Viene inoltre impiegato per la produzione di elementi prefabbricati come travi, pilastri e pannelli.
Con la sua granulometria uniforme e la sua forma angolare, la Dolomite consente anche un migliore controllo dimensionale del calcestruzzo, garantendo una maggiore coerenza e precisione nelle applicazioni di costruzione.
Inoltre il doppio carbonato di calcio e magnesio può essere utilizzato come aggregato nella pavimentazione di strade, autostrade, parcheggi e aree industriali grazie alla sua resistenza e durabilità. Nelle sue granulometrie più grandi può essere impiegato nelle massicciate ferroviarie, nelle fondazioni e nelle opere marittime.
Utilizzando la Dolomite nell’edilizia, gli asfalti e i conglomerati bituminosi guadagnano una resistenza superiore all’usura e diventano particolarmente adatti per superfici soggette a traffico intenso e pesante.
La Dolomite nell’edilizia: finiture estetiche
Oltre alle sue qualità funzionali, la Dolomite nell’edilizia offre anche una resa estetica di alto livello che la rende ideale per le applicazioni decorative. Gli stucchi e le malte a base di doppio carbonato di calcio e magnesio consentono di ottenere una finitura liscia, uniforme e priva di imperfezioni. Questi materiali possono essere facilmente levigati e lucidati, offrendo aspetti estetici superiori. Inoltre la Dolomite assicura un’eccellente adesione alle superfici, garantendo una perfetta aderenza degli stucchi e delle malte alle pareti e ai supporti. Questo contribuisce a prevenire il distacco e il deterioramento nel tempo, assicurando una finitura di alta qualità e durevole.
La Dolomite nell’edilizia permette di creare rivestimenti esterni e interni con una finitura elegante e resistente agli agenti atmosferici. È particolarmente adatta anche al restauro degli edifici storici.
La qualità della Dolomite Peroglio per l’edilizia.
La Dolomite proveniente dalla cava di Costa Alta a Carpanè ha una notevole purezza. Il minerale è estremamente stabile dal punto di vista chimico e presenta un contenuto quasi nullo di impurità, soprattutto di ossidi di ferro. Peroglio esegue periodicamente analisi e indagini geochimiche per confermare la qualità del materiale estratto. Il doppio carbonato di calcio e magnesio è disponibile in varie granulometrie tra cui polvere, granuli e pietrisco. I diversi prodotti possono essere impiegati in una vasta gamma di applicazioni, offrendo soluzioni innovative e flessibili nei progetti di edilizia.