Il carbonato di calcio è un ingrediente molto versatile nel settore alimentare, dove viene impiegato principalmente come additivo alimentare, con la sigla E170, ma trova applicazione anche come fonte di calcio integrativa e come agente di lavorazione in diverse categorie di alimenti. La sua utilità e la sicurezza lo rendono un elemento prezioso nella preparazione di molti cibi che consumiamo quotidianamente.
Il carbonato di calcio come integratore alimentare
Uno degli usi principali del carbonato di calcio è come integratore di calcio, minerale essenziale per la salute delle ossa e dei denti. Essendo una delle fonti di calcio più concentrate e facilmente disponibili, viene spesso aggiunto a diversi tipi di alimenti, come prodotti lattiero-caseari, succhi di frutta, bevande vegetali e cereali, per arricchirli.
L’apporto del carbonato di calcio rappresenta una soluzione efficace per prevenire carenze nutrizionali di alcune categorie. È utile per gli anziani, quando l’assorbimento del calcio dal cibo diventa meno efficiente, e per le persone con osteoporosi o in trattamento con farmaci che diminuiscono la densità ossea. Anche nelle donne in menopausa, la riduzione degli estrogeni aumenta il rischio di perdita di densità ossea e rende necessario il ricorso ad integratori alimentari. Il carbonato di calcio è indicato inoltre per individui con intolleranza al lattosio o che seguono una dieta vegana che esclude i latticini.
Il carbonato di calcio come agente di lievitazione
In alcuni prodotti da forno il carbonato di calcio funge da agente di lievitazione, aiutando a sviluppare la consistenza e la struttura desiderata nei prodotti finali, come pane, biscotti e dolci. Questo minerale reagisce con altri ingredienti, rilasciando anidride carbonica e migliorando la sofficità e la consistenza dell’impasto.
Negli impasti senza glutine, che hanno spesso una struttura meno elastica rispetto a quelli realizzati con la farina di frumento, è importante favorire una buona lievitazione e struttura interna usando il carbonato di calcio.
Nelle preparazioni tradizionali può essere utilizzato per migliorare la lievitazione, specialmente se l’impasto contiene ingredienti acidi naturali come latticini fermentati o succhi di frutta.
In alcune applicazioni alimentari industriali il carbonato di calcio è impiegato per la sua capacità di regolare l’acidità e, allo stesso tempo, contribuire alla lievitazione in determinate condizioni.
Il carbonato di calcio come regolatore di acidità
Il carbonato di calcio agisce anche come regolatore di acidità in molti alimenti e bevande. Essendo un composto basico, reagisce con gli acidi presenti negli alimenti per neutralizzare l’eccesso di acidità. Quando viene aggiunto a una preparazione acida, come una salsa, una marmellata, una confettura, una conserva o un succo di frutta, riduce il livello di acidità e bilancia il pH. Questa reazione non solo stabilizza il prodotto, ma contribuisce anche a migliorare il sapore, riducendo il retrogusto acido che potrebbe risultare sgradevole. Inoltre il pH bilanciato è cruciale in molti alimenti trasformati per garantire la sicurezza alimentare, contribuendo a inibire la crescita di batteri patogeni e a prolungare la durata di conservazione.
Il carbonato di calcio come agente antiagglomerante e stabilizzante
Nel settore alimentare il carbonato di calcio viene utilizzato come agente antiagglomerante che aiuta a prevenire la formazione di grumi in prodotti in polvere, come zucchero, spezie, sale e miscele per la cottura. Questa proprietà migliora la consistenza e la lavorabilità dei prodotti, assicurando una distribuzione uniforme degli ingredienti.
Il carbonato di calcio viene anche utilizzato come stabilizzante in alimenti trasformati per mantenere la consistenza e la qualità nel tempo. Inoltre è impiegato come colorante bianco per conferire una tonalità uniforme a prodotti come gomme da masticare, caramelle e confetti.
Il carbonato di calcio estratto da Peroglio
Il carbonato di calcio fornito da Periglio è un minerale estremamente puro. Il prodotto viene ricavato dalla cava di Costa Alta a Carpanè e si caratterizza per una stabilità chimica eccezionalmente alta, con un contenuto molto ridotto di impurità, in particolare ossidi di ferro. Vengono eseguite periodiche analisi chimiche per confermare gli elevati standard del sito estrattivo e le qualità del carbonato di calcio. Inoltre il prodotto è stato sottoposto alla certificazione FAMI-QS e ha ottenuto l’idoneità per l’uso nelle industrie alimentare e farmaceutica, non presentando pericoli per la salute ed effetti collaterali negativi.